La Biblioteca Mondiale DELL’UNESCO è un progetto planetario. Esso è nato dalla collaborazione di biblioteche, istituti di ricerca, università, musei ed organizzazioni di tutto il mondo. In particolare L’UNESCO ha stretto rapporti collaborativi con la Biblioteca del Congresso Americano.
Lo scopo che cerca di portare avanti è quello di creare un portale nel quale conservare il sapere in formato digitale per renderlo accessibile da tutte le piattaforme online. Vuole espandere il volume e la quantità dei libri virtuali online. Inoltre, vuole creare un database dove tutti gli studiosi o gli universitari possono attingere.
Il tutto, focalizzato a rendere il sapere accessibile a portata di clic.
Giornalmente assistiamo a tantissime le iniziative Mondiali (vedi I bimbi del Burundi pregano per noi (IL VIDEO)) a sostegno della causa Italiana. Dobbiamo tutti stare in casa per evitare il contagio e bloccare il proliferare del Covid19. In occasione della quarantena che sta interessando la penisola Italiana la “World Digital library” ha deciso di aprire a tutti gratuitamente l’accesso alle risorse online. Quando il progetto è partito, nel 2009, contava poco meno di 1200 elementi. Questi erano suddivisi tra libri, immagini, mappe. Oggi, invece, è possibile visionare quasi 20000 elementi. Essi sono suddivisi in 7 lingue tra cui: Inglese, Francese, Cinese, Giapponese, Russo e Portoghese. Cercando bene, si possono visionare documenti storici molto importanti, che possono arricchire il nostro patrimonio culturale ed aiutarci a rendere queste giornate meno noiose.
Purtroppo manca L’Italiano, ma per chi ha un po’ di dimestichezza con la lingua Inglese la consultazione non sarà complicata.