Dieci cose sul corona virus da sapere. Oggi l’epidemia a Wuhan (Cina) è un lontano ricordo, si stimano pochi contagi giornalieri. Al contrario in Italia è al massimo della trasmissione, si contano infatti migliaia di contagiati e morti giornalieri. Le città più colpite sono quelle del nord ma la miriade di Siciliani che risiedono e lavorano al nord che sono scappati al Sud, sta facendo temere il peggio. Si ha paura che il focolaio esploda anche nel Meridione, dove si sa, i reparti di terapia intensiva ed in generale le strutture alberghiere non sarebbero in grado di fronteggiare migliaia di degenti.
Ecco perché diventa fondamentale essere informati, l’informazione può aiutarci a combattere con lucidità il virus. Al contrario, la disinformazione genera panico ed isterismi.
Fermo restando che l’unico vero strumento che abbiamo per contrastare il virus è #stareacasa, ecco dieci cose sul corona virus da sapere.
Che cosa è il nuovo corona- virus SARS-COV-2?
E’ stato chiamato nuovo corona virus perché appartiene ad un nuovo ceppo del corona virus prima mai identificato. Della categoria dei corona virus fanno parte tutti quei virus che attaccano il sistema respiratorio e gastrointestinale. L’appellativo SARS indica sindrome acuta grave respiratoria.
Quali sono i siti di informazione ufficiali?
Puoi contattare i numeri verde messi a disposizione dal ministero della salute. Quello per la Sicilia è 8004587. Puoi comunque contattare il 112 o il 118. Visita il sito http://www.salute.gov.it.
Quali sono i sintomi?
I sintomi più comuni sono tosse, stanchezza e tosse secca. Alcuni mostrano gola secca, naso che cola, congestione nasale, dolori muscolari e diarrea. I casi più gravi hanno mostrato polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, polmonite, insufficienza renale e morte.
Chi è più a rischio?
Sono più a rischio gli anziani e i soggetti con patologie gravi pregresse (ipertensione, diabete, pazienti immunodepressi, chi assume farmaci immunosoppressori o trapiantati).
Quanto dura il periodo di incubazione?
Il periodo di incubazione, ossia il periodo che intercorre tra il contagio ed il manifestarsi dei primi sintomi va da 2 a 14 giorni.
Come si trasmette?
Si trasmette con il contatto con una persona affetta dal virus. Principalmente con il contatto delle goccioline del respiro: con la saliva, starnutendo o tossendo; con contatti diretti; con le mani non lavate a contatto con occhi naso o bocca.
Come posso prevenire l’infezione?
- Limita gli spostamenti, esci solo in casi eccezionali.
- Se ti sposti compila l‘autocertificazione.
- Lava spesso le mani.
- Detergi le superfici con detersivi ricchi di etanolo (alcool) o cloro (candeggina). Il virus sopravvive alcune ore nelle superfici, quindi detergi anche gli oggetti di uso quotidiano ( cellulari, chiavi, auricolari).
- Evita il contatto umano, baci ed abbracci.
- Anche se non manifesti sintomi non entrare in contatto con i soggetti a rischio.
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere stato contagiato.
- Evita l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- Copri la bocca se tossisci e/o starnutisci;
- Non prendere farmaci antivirali se non prescritti dal medico. Questo tipo di farmaci non hanno effetto sui corona virus.