Torna l’ora legale. Nella notte tra sabato 28 Marzo e Domenica 29 Marzo torna l’ora legale. Si dovranno spostare avanti le lancette di un’ora. Il cambio dell’orario avverrà dunque il prossimo fine settimana.
Quando torna l’ora legale?
Esattamente alle 02.00 della notte si dovranno spostare avanti le lancette. Così gli orologi segneranno le 03.00. Dormiremo un’ora in più. Prenderà così il posto dell’ora solare, che era iniziata il 27 Ottobre scorso.
Si parla di abolizione dell’ora legale?
Il Parlamento di Strasburgo aveva votato per l’abolizione dell’ora legale, ma ciò doveva avvenire solo nel 2021. Fino a quella data ogni Stato poteva decidere se attuarla o meno. La proposta è stata avanzata da numerosi paesi dell’Europa Settentrionale, ma l’Italia attraverso la figura del Presidente Giuseppe Conte aveva fatto sapere che non aveva intensione di cambiare il proprio fuso. La decisione andava presa nell’arco temporale intercorrente tra il 2019 ed il 2021, ma le prerogative Urgenti dovute al fronteggiare della Pandemia Mondiale hanno fatto riaffiorare le prerogative degli Stati Nazionali. Se non si prendeva una decisione ci si potrebbe trovare nella paradossale situazione che ogni Stato D’Europa avrebbe un fuso orario diverso. Così a Febbraio di quest’anno sono tornati sul caso. La Commissione non parla più di abolizione, ma solo di studiare il caso ed in caso modificarlo nel miglior modo.
Perché si cambiano le lancette dell’orologio?
Lo scopo principale è legato al risparmio energetico. Spostando, infatti, le lancette avanti di un’ora si risparmia un’ora di energia elettrica. Ciò consentirebbe di fruire della luce naturale.
Se il risparmio è evidente, si attesta intorno ai 900 milioni di euro, dall’altro ci sono numerosi studi che elencano gli svantaggi di una tale manovra.
Gli studi nel settore mostrano: disturbi di jat lag nei giorni successivi al cambio dell’ora, incrementa del 25% la possibilità che venga un infarto per l’ora di sonno persa (studio pubblicato da https://www.europeanreview.org European Review, inoltre si certificano incidenti sul lavoro in aumento nei giorni successivi al cambio di orario (fonte Focus).