Pubblicati in Gazzetta i bandi per i concorsi a cattedra ordinario e straordinario
Dal 4 Maggio inizierà in Italia la fase 2. Ripartiranno piano piano tutti i settori dell’economia. Non ripartiranno le scuole invece, la cui apertura slitterà a Settembre. Vacanze lunghe quindi, per i quasi 8 milioni di studenti.
Così ha deciso la Ministra dell’istruzione Azzolina, che ha elaborato un piano di ripartenza a settembre per garantire un ritorno a scuola più in sicurezza possibile.
La Ministra Azzolina ha deciso di accelerare l’uscita dei concorsi a cattedra ordinari e straordinari, previsti in Gazzetta Ufficiale già da questa sera. Ciò in controtendenza rispetto all’opinione Sindacale che si è dimostrata fortemente contraria.
I posti totali sono 61863, suddivisi tra -straordinario per medie e superiori- due ordinari per primarie e secondarie di I e II grado.
I posti dello straordinario, riservati a chi ha almeno tre anni di servizio sono circa 24000 e potrebbero essere assegnati già da settembre prossimo.
La prova semplificata ad Agosto, svolta con l’ausilio di PC e dislocata in tutto il territorio nazionale.
Se ciò non dovesse accadere ci si potrebbe trovare a settembre con ben 200 mila supplenti. Tra tutti questi possibili posti disponibili la maggior parte sono al Nord. Quindi anche qualora, si risultasse vincitori di concorso, il neo immesso in ruolo dovrebbe accettare un contratto quinquennale.
Solo dopo trascorso il quinquennio potrà chiedere il trasferimento al Sud, accettato solo a patto che si vengano a creare posti vacanti nel medesimo ruolo.
Concorso straordinario
Riservato a chi non abilitato ha maturato 3 anni di servizio anche non consecutivi nelle scuole, purchè negli utimi 12 anni. Di questi 3 anni, almeno uno deve essere stato maturato nella classe di concorso per cui ci si candida.
Candidati Previsti: 77 mila per 24000 posti
Domanda : Ci si potrà candidare dal 15 Giugno al 31 Luglio in un’unica regione ma per più procedure, posto comune o sostegno, versando sue quote da 40 euro ciascuna.
Selezione: prova scritta+ valutazione dei titoli
Si supera con un voto di 56/80. Chi ottiene il punteggio, ma non ottiene la cattedra sarà abilitato all’insegnamento. Per il ruolo occorrerà un concorso apposito.
Concorso ordinario
A quello per medie e superiori possono partecipare gli abilitati o i laureati in possesso dei 24 cfu.
A quello dell’infanzia possono partecipare i diplomati magistrali ante 2001/2002.
Candidati Previsti: 240 mila per 38000 posti (25000 medie e superiori- 12863 primaria)
Domanda : Ci si potrà candidare dal 15 Giugno al 31 Luglio in un’unica regione versando la quota d1 10 euro.
Selezione: Due scritti per medie e superiori. Uno scritto per infanzia+ prova orale (in entrambi). Ci sarà una preselezione regionale dove passeranno i candidati in numeri 4 volte superiore rispetto i posti messi a concorso. Probabilmente le prove saranno ad Ottobre.
ECCO I BANDI
Concorso ordinario infanzia e primaria
Concorso ordinario secondaria
Concorso straordinario
Procedura di abilitazione