Coronavirus, ecco tutti gli spostamenti consentiti nella FASE 2. Come fare per evitare le multe?
Tra due giorni, come annunciato dal Presiedente Conte, il 4 Maggio inizierà la FASE 2. Ci sarà un progressivo allentamento delle misure restrittive.
Si potrà andare a trovare il familiare stretto, sia esso coniuge, convivente, fidanzato, senza discriminazioni tra eterosessuali ed omosessuali.
Si potrà tornare a compiere attività sportiva, ma a patto che venga effettuata a distanza dagli altri.
Si alle cerimonie funebri ma con solo i familiari stretti.
Si alla toelettatura dei nostri amici animali.
Spostamenti
Saranno consentiti gli spostamenti da regione a regione, ma solo per rientrare «presso il proprio domicilio, abitazione o residenza» (da lunedì si potrà aggiungere alle motivazioni legittime sull’autocertificazione),oltre che per «comprovate esigenze lavorative», non solo all’interno della stessa Regione ma anche passando da una Regione a un’altra, cosa finora impossibile.
Tale norma riguarderà dunque, studenti fuori sede o lavoratori in stand-by, le cui imprese non hanno ancora riaperto, o lavoratori che tornano a lavorare dopo la quarantena.
“Sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie”.
“In ogni caso – si legge nel testo – è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”.