La “Valle degli Dei” di Siracusa è un luogo magico. Acque cristalline ed una atmosfera da sogno. Si trova in Sicilia, precisamente a Noto. Un luogo ancora incontaminato, dove la natura a da padrona.
La valle degli Dei è formata da numerose “cave”, circa 350 che non sono altro che dei fantastici canyon. Le cave nascono come Incisioni calcaree scavate dall’acqua che per milioni di anni si è mangiata le rocce.
L’acqua ha un colore di un azzurro particolare, la vegetazione è verde e rigogliosa. Vari tipi di flora arricchiscono il paesaggio della Val di Noto: oleandri, felci, alberi di fico, siliquastri.
La roccia scavata si innesta in mezzo alla vegetazione e crea un panorama mozzafiato. L’atmosfera creata è simile a quella del film “laguna blu”.
Raggiungere questi luoghi non è facile. Ci sono numerose associazioni che creano itinerari per escursioni, acqua-trekking e visite guidate. Quando si scende nella cava la connessione telefonica con funziona, quindi può essere un buon motivo per staccare dallo stress quotidiano ed immergersi completamente nella natura.
Il terreno e le strade per arrivare alle cave non sono facili per chi non ha un minimo di dimestichezza con il luogo, ecco perché è sempre meglio farsi guidare dalle associazioni locali.
Forse è bene che non siano di facile percorribilità, così che rimangano nel tempo luoghi incontaminati, piccoli tesori nascosti della nostra Sicilia.
Tra le cave più famose quella di Santa Chiara, i laghetti Cultrera, Tortone, Cavagrande, Laguna Blu, Laghetto del dragone, Cava dei Servi.
Elencarle tutte è quasi impossibile, in quanto 350 sono le cave censite, c’è ne sono tante altre che saranno scoperte in futuro. L’acqua infatti che attraversa questi luoghi magici, continuerà a modificarli e a trasformarli nel tempo, creando nuovi scorci e nuove insenature. Una cosa è certa in questi luoghi, la natura sarà sempre la protagonista indiscussa.