Reddito di emergenza, la nuova misura di sostegno per l’emergenza Covid-19: requisiti ed importi.
Dalla bozza del nuovo Decreto Cura Italia arriva qualche indiscrezione sul nuovo REM, Reddito di Emergenza, il nuovo strumento con cui le famiglie e le imprese potranno fronteggiare la crisi del Coronavirus.
La prima differenza con il vecchio decreto è che non prevede un incentivo a livello di singolo elemento, ma è un bonus riconosciuto all’intero nucleo familiare (andrà da 400 a 800 euro).
L’importo sarà dunque variabile in base ai componenti del nucleo familiare.
A chi spetterà il reddito di emergenza?
Dalla bozza del nuovo Decreto Cura Italia arriva qualche indiscrezione sul nuovo REM, Reddito di Emergenza, il nuovo strumento con cui le famiglie e le imprese potranno fronteggiare la crisi del Coronavirus.
La domanda va presentata entro il prossimo luglio e si dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
- -il richiedente del beneficio deve essere residente in Italia. La residenza deve essere verificata;
- L’ammontare del patrimonio mobiliare, con riferimento al 2019, deve essere inferiore a 10.000€. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000€ per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino ad un massimo comunque di 20.000€;
- Occorre avere un reddito familiare inferiore all’importo del reddito di emergenza stesso;
- L’ISEE non deve essere superiore a 15.000€
Sono anche previste delle condizioni di incompatibilità. Se infatti si è già beneficiato di altre indennità riconosciute dal Decreto Cura Italia si decade dal primo. Non hanno diritto al REM i componenti del nucleo familiare e nemmeno i ricoverati di lunga degenza (o in altre strutture residenziali a totale carico dello Stato).
Se il reddito di cittadinanza percepito è inferiore al reddito di emergenza si potrà invece chiedere l’integrazione.
Ammontare del REM
E’ un bonus riconosciuto all’intero nucleo familiare (andrà da 400 a 800 euro). Il calcolo dell’ammontare del REM varia con un coefficiente simile a quello del reddito di cittadinanza.
Il coefficiente è pari a :
- 1 per il richiedente del REM;
- +0.4 per ogni componente di età superiore a 14 anni;
- +0.2 per ogni componente minorenne;
Anche se sommando il totale dei coefficienti della famiglia si supera quota 2, l’ammontare totale non potrà comunque essere superiore a 800 euro.
Come si richiede il REM?
Così come è avvenuto per il bonus di 600 euro, si richiederà attraverso il portale INPS, con una procedura telematica. Sarà possibile richiederlo a partire da Luglio prossimo. L’importo sarà erogato per massimo 3 mesi.
Nel caso in cui venga erogato il REM, ma dopo da controlli si evinca che al nucleo familiare non spettava, potrà essere chiesta la restituzione dell’intero importo.