Auguri Maria, la nonnina di Paceco che oggi compie 107 anni. Maria Novara in Ingardia, da sposata, è nata a Paceco il 04 Maggio 1913, ha due figli Biagio e Giuseppa Ingardia, due nipoti e quattro pronipoti.
Paceco è un comune italiano di 11 128 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia e qui vive da 107 anni la Signora Maria. Nell’occasione del suo compleanno è stata omaggiata con una targa dal Sindaco di Paceco Giuseppe Scarcella.
Una vita semplice, vissuta a contatto con i prodotti della terra. Il segreto della longevità?
Una dieta sana. Mangia cibi mediterranei: pane con olio extravergine di oliva e beve vino rosso. Consuma 4 pasti al giorno e nonostante qualche piccolo problema di vista e di udito, dovuto alla veneranda età, è sempre sorridente alla vita.
Di solito per il suo compleanno va in chiesa, dove festeggia con la comunità parrocchiale di Paceco, ma a causa dell’emergenza Coronavirus, non è potuta uscire di casa.
Così il regalo è arrivato direttamente nella sua abitazione, dove i figli Giuseppa e Biagio, gli hanno fatto una sorpresa. A distanza ha visto anche i due nipoti ed i 4 pronipoti.
Per l’allegra occasione è arrivato anche il sindaco di Paceco, Giuseppe Scarcella. che le ha donato una targa ricordo con scritti gli auguri dell’Amministrazione comunale.
Ad oggi è la Pacecota più longeva. Nata nel 1913, ha vissuto due epidemie: il Coronavirus e l’epidemia del 1920, ma ha ancora tanta voglia di andare avanti.
Negli anni compresi tra 1918-1920, in Sicilia si diffuse l’epidemia dell’influenza spagnola che determinò migliaia di vittime, proprio come sta succedendo oggi con Il Coronavirus, che sta decimando numerosi anziani soprattutto al Nord.
Un bel traguardo quello di nonna Maria, ma c’è chi in Sicilia detiene un vero e proprio record: è il caso di Maria Oliva, classe 1909, nata a Piazza Armerina il 15 aprile di 111 anni fa, che è passata indenne dall’epidemia di Spagnola, della Sars e del Covid.
Il segreto di tutte queste centenarie di Sicilia?
Secondo noi sono l’aria buona la buona tavola, che fanno della nostra isola un posto da sogno.