Il biancomangiare il dolce Siciliano che portarono gli Arabi. Il biancomangiare è un delicato dolce al cucchiaio della Sicilia, il dolce Siciliano di origini Arabo-Francesi.
Ne La vita in Palermo cento e più anni fa, Giuseppe Pitrè racconta che il biancomangiare era uno di quei dolci a base di mandorle che nella Palermo del ‘700 venivano preparati dalle mani delle monache di clausura del Monastero di Santa Caterina.
Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio fresco e profumato, una ricetta tradizionale siciliana davvero semplicissima, tramandata dai nostri nonni.
Per prepararlo bastano pochi minuti e non occorre essere master chef per fare gustare alla famiglia il gusto di un dolce come “lo faceva la nonna”.
Il biancomangiare il dolce Siciliano che portarono gli Arabi. Un dolce povero, come poveri sono i suoi ingredienti: Latte, amido e zucchero. Poi può essere arricchito con cannella, vaniglia o gocce di cioccolato per i più golosi. E’ molto simile ad un budino alla vaniglia, ma per addensarlo si usa l’amido (di frumento o di mais). IL procedimento ricorda quello di un altro dolce tipico della tradizione culinaria Siciliana, il gelo di melone.
INGREDIENTI
500 gr latte
50 gr amido per dolci
100 gr zucchero
Una bustina di vanillina
+Scorza di un limone
Cannella q.b. o Cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Versare in un pentolino quasi tutto il latte (tenerne da parte un bicchiere) insieme alla scorza del limone, allo zucchero e alla vanillina e cuocere a fiamma moderata. Intanto che il latte si riscalda, versare l’amido setacciato in una scodella e scioglierlo con il latte freddo rimanente, da versare a filo. Quindi, unire l’amido al latte caldo dell’altro pentolino e mescolare di continuo con una frusta. Quando il composto si sarà addensato a sufficienza (circa 10 minuti), toglierlo dal fuoco e, sempre continuando a mescolare, versare il biancomangiare in uno o più stampi da budino.
Fare raffreddare in frigo. Prima di servire, estrarre il biancomangiare dallo stampo da budino capovolgendolo su un piatto e cospargerne la parte superiore con un po’ di cannella in polvere, Cioccolato fondente.
Il biancomangiare il dolce Siciliano che portarono gli Arabi. A molti piace mangiarlo caldo, con dentro biscotti inzuppati nel latte e una spolverata di cannella o cacao sopra.