Fase 2: in Sicilia per la mascherina l’obbligo è solo di portarla con sè
«L’uso della mascherina in Sicilia, come nel resto d’Italia è oltre che un dispositivo di protezione personale, un segno di rispetto per le persone che ci circondano. Portarla sempre con sé, anche nei luoghi all’aperto, e indossarla quando non si può garantire una distanza interpersonale idonea a proteggere dal rischio del contagio, è un obbligo». Questa è la precisazione che ha fatto l’assessorato Regionale alla Salute per rispondere alle numerose polemiche sorte rispetto all’ordinanza di Musumeci sull’obbligo della mascherina all’aperto.
L’ordinanza di Musumeci
In Sicilia è obbligatorio nei luoghi pubblici e aperti al pubblico l’utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca. Il dispositivo protettivo deve, comunque, essere sempre nella disponibilità del cittadino nella eventualità in cui ne sia necessario l’utilizzo. Non sono soggetti all’obbligo di utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilità che ne rendano incompatibile l’uso. Per coloro che svolgono attività motoria non è obbligatorio l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica stessa, mantenendo il distanziamento di metri due, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività medesima.
Il chiarimento dell’assessorato generale alla Salute
L’uso della mascherina in Sicilia è obbligatorio nei luoghi pubblici dove non si riesca a mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro. Se dunque ci si trova da soli per strada e ben distanziati da altri soggetti la mascherina può essere riposta. Ma va tenuta sempre a disposizione nel caso se ne necessiti l’uso.
Ugualmente per chi fa sport, che se riesce a mantenere la distanza di due metri dagli altri sportivi può non indossare le mascherine. “Per gli sportivi rimane l’obbligo di utilizzo delle mascherine solo alla fine dell’attività motoria”: ovviamente qualora si rendesse necessario.
Rimangono esonerati in Sicilia dall’utilizzo della mascherina i bambini al di sotto dei sei anni e per le persone con forme di disabilità che ne rendano incompatibile l’uso.