Gelsomino, la pianta che profuma di Sicilia.
Se pensi alla Sicilia, durante l’afoso scirocco di Agosto, pensi ad un portico, al frusciare del vento caldo e all’ondeggiare delle foglie e dei fiori del Gelsomino. Queste danzando con il vento, sprigionano tutto il loro profumo.
Una pianta di origini antichissime e profumatissima quella del Gelsomino, legata ai ricordi di molti Siciliani, infatti per molti è una pianta che profuma d’infanzia.
Del Jasminun Officinalis, questo il nome del gelsomino, ne esistono di esemplari centenari. Una pianta resistente, che regala fiori per tutta l’estate, fino al primo freddo Dicembre.
Una pianta che profuma di Sicilia, abituata a crescere anche nei terreni più impervi,pietrosi e aridi.
Il gelsomino è un fiore con cinque petali Bianchi, rosati alla fine, con un profumo che ricorda l’estate. Un fiore malinconico per Leopardi, perché raccontava”si apre nell’ora che penso ai miei cari”, ossia la notte.
C’è chi paragona il gelsomino alle stelle. Gelsomino, la pianta che profuma di Sicilia. Una leggenda narra che Kitza, la madre delle stelle che abitava le nuvole,stava cucendo delle vesti d’oro per le figlie, le stelle. La donna si trovò alle prese con un gruppo di stelline che si lamentavano per le loro vesti che, a detta loro, erano troppo povere. Micar, il re degli spazi, stanco delle futili lamentele delle stelline, le scacciò in mezzo al fango sulla Terra cacciandole dal firmamento. La madre era preoccupata che gli uomini calpestassero le stelline, così la signora dei giardini Bersto impietosendosi,trasformò le stelline in fiori profumatissimi: i Gelsomini.
In Sicilia viene da sempre utilizzato nella preparazione dei profumi ed anche in aromaterapia per le numerose proprietà anti depressive e anti ansia.
Dal gelsomino viene estratto l’olio profumato che ha proprietà antisettiche, antibatteriche e cicatrizzanti. Da benefici anche per i dolori mestruali delle donne e contro i brufoli. In caso di tosse e raffreddore, lenisce la tosse e facilita il sonno. Gelsomino, la pianta che profuma di Sicilia.