Il Gelsomino è il fiore simbolo della Sicilia, Se pensi alla Sicilia, durante l’afoso scirocco di Agosto, pensi ad un portico, al frusciare del vento caldo e all’ondeggiare delle foglie e dei fiori del Gelsomino. Queste danzando con il vento, sprigionano tutto il loro profumo.
Il Gelo di gelsomino è una ricetta antichissima, tramandata da madre in figlia per generazioni. Molto spesso si trova ricoperto con gocce di cioccolato fondente. Il contrasto tra l’amaro del cioccolato e la dolcezza quasi stucchevole del gelsomino creano una accoppiata vincente.
La ricetta è figlia del più famoso gelo di melone, il frutto rosso e succoso tipico dell’estate Siciliana.
INGREDIENTI:
100 gr di fiori di gelsomino 1 lt di acqua 300 gr di succo di limone 300 gr di zucchero 7 fogli di colla di pesce o 100 gr di amido per dolci 100 gr di gocce cioccolato fondente
PROCEDIMENTO:
Prendere 100 gr fiori di gelsomino e lasciarli macerare per un giorno in 1 litro d’acqua. L’acqua così facendo si insaporirà dell’aroma dolce del gelsomino.
Filtrare il composto di acqua e fiori con un colino e mettere il liquido ottenuto sul fuoco. Unire al composto 300 grammi di zucchero, il succo di limone e mescolare. Portare ad ebollizione. Nel frattempo ammollare i fogli di colla di pesce nell’acqua fredda. Appena raggiunge il bollore, strizzare la colla di pesce ed unirla al composto caldo. La colla di pesce inseritela dopo aver lasciato raffreddare leggermente il composto. Se non avete la colla di pesce per il gelo di gelsomino potete sostituirla con l’amido per dolci, ne basterà 90 gr. Versare il composto in uno stampino della forma che più piace. Dovrà rimanere in frigo per qualche ora prima di essere consumato. Ricoprire il gelo di gelsomino ottenuto con gocce di cioccolato fondente e qualche fiore.
Il risultato è un dolce profumato, che può essere preparato in anticipo. Il successo è assicurato.