La spiaggia di Calamosche a Siracusa è un paradiso in terra. Nota ai più come “Funni i Musca” (terra delle mosche) è una terra selvaggia.
Tra Siracusa, Noto e Marzameni si trova la spiaggia di Calamosche. Si trova nella riserva naturale e faunistica di Vendicari la spiaggia selvaggia di Calamosche.
E’ una spiaggia selvaggia perché per raggiungerla occorre incamminarsi in un sentiero per circa 1 km. Sarà una piacevole passeggiata, circondati dalla tipica flora di alberi di Mirto, Timo e Palme Nane. Come arrivare alla spiaggia di Calamosche? Percorrete la strada che da Noto porta a Pachino, al km 6 imboccate la sinistra. Da qui potete seguire le indicazioni di un noto Agriturismo fino al parcheggio, poi il tratto a piedi.
La natura è selvaggia nella spiaggia di Calamosche, una caletta sabbiosa di soli 200 metri, protetta da due promontori rocciosi che la riparano dalle correnti. Il risultato è un mare sempre calmo, ideale quindi anche per famiglie con bambini.
Immergendosi nelle sue acque la sensazione è quella di essere immersi in una grande piscina di acqua calma e cristallina. La metà ideale per chi ama praticare “snorkeling”. Nelle grotte e cavità marine che circondano la spiaggia di Calamosche la fauna marina lascia esterrefatti, un patrimonio gelosamente conservato e tutelato.
Essendo una riserva protetta quella di Vendicari, nella spiaggia non troverete ne lidi, ne bar o ristoranti. Inoltre è vietato l’accesso alla baia a qualsiasi tipo di imbarcazione fino a 200 metri dalla Costa.
Potrete quindi godervi una rilassante giornata in un paradiso terrestre, incontaminato ed indisturbato.
Nel 2005 è stata eletta da Lega Ambiente come “la spiaggia più bella d’Italia”.
Nel 2008 è stata la protagonista di una famosa pubblicità del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Nello spot i tre artisti sfidavano a pallavolo tre giovani ragazze ma non sapevano che in realtà erano le tre campionesse Italiane della Nazionale di pallavolo.